
Ciobar entra nel banco frigo
Nel 2017 il marchio per eccellenza della cioccolata calda va alla conquista di un nuovo mercato con una linea di dessert freschi e golosi da consumare anche quando l’inverno è lontano.


Campus cameo
Nel 2017 si aprono le porte del Campus cameo, la nuova sede costruita nel rispetto dei più elevati standard di architettura sostenibile: non solo un nuovo edificio ma un concetto basato sulla centralità delle persone, con una forte attenzione alla sostenibilità.
Le moderne scelte progettuali e tecnologiche, garanzia di un minor impatto ambientale, sono state riconosciute dalla certificazione LEED® GOLD.


Arrivano le torte pronte da gustare
Per venire incontro a chi ama i dolci ma non prepararli, cameo introduce due dolci novità: nel 2013 le torte pronte e nel 2016 le torte surgelate MySWEETDELI, coniugando la lunga esperienza e competenza nel campo dei dolci a quella nei surgelati.


DolceCasa cameo
Nel 2012 nasce DolceCasa cameo, lo spazio interattivo nel quale cameo accoglie tutti suoi consumatori, grandi e piccini e le scuole, per far vivere loro un'esperienza coinvolgente ed emozionante, all'insegna della tradizione, del gusto e della qualità, da sempre i valori pilastro della sua storia.
In un ambiente piacevole ed eccogliente, i visitatori, accompagnati dalle Guide e da esperti Pasticcieri, potranno conoscere la storia e i prodotti cameo, e potranno "mettere le mani in pasta", per vivere un momento speciale tutto da ricordare!


SOS Villaggi dei Bambini
Nel 2012 inizia anche la collaborazione con SOS Villaggi dei Bambini: per cameo la famiglia rappresenta un tema centrale ed è nella condivisione di questo valore che si è realizzata la partnership con SOS Villaggi dei Bambini Italia. Questa collaborazione si concretizza in una seria di attività che partono da esigenze espresse dall'associazione, tra cui il Progetto Cucine.


Pizza Tradizionale
Nel 2011 cameo presenta Pizza Tradizionale,
la pizza cotta su pietra con un impasto
incredibilmente croccante fuori e
irresistibilmente morbido dentro.


Le novità 2009
cameo amplia la sua gamma di prodotti, introducendo golose novità nel mercato dei freschi: Creme Caramel, Budino al Cioccolato, Budino alla Vaniglia, Panna Cotta, tutti buonissimi da gustare e bellissimi da offrire.
cameo, inoltre, stupisce gli amanti della pizza con il lancio di MasCalzoni Speedy Pizza e di Pizza Regina Alta.
Pizza Regina Alta fa riscoprire il piacere della pizza con un impasto alto, soffice e allo stesso tempo croccante. Per una cena, un aperitivo o una merenda, è la pizza ideale da gustare da soli o in allegra compagnia.


Arriva Muu Muu
Dalla consolidata esperienza nei preparati per dessert nascono nel 2006 due novità: Muu Muu, il divertente e goloso budino a macchie pensato per i bambini e CremeDelì, il dessert dalla deliziosa e delicata cremosità, ideale per concedersi indimenticabili momenti di dolcezza.
Sulla scia del successo ottenuto, arrivano nel 2007 due nuovi prodotti ad accrescere la famiglia Delì: RisDelì, una fresca crema di riso al latte arricchita da golose farciture alla frutta e MousseDelì, una mousse dal gusto delicato e avvolgente, posata su un sottile strato di golosa panna


Versa e Inforna
Nel 2005 cameo, forte della sua esperienza
e competenza nel campo dei dolci, decide
di entrare anche nel mercato dei prodotti
freschi.Le torte “Versa e Inforna” sono
un immediato successo, ma le sorprese
saranno ancora tante...


Una nuova sfida per cameo
cameo accetta una nuova sfida entrando
nel mercato delle pizze surgelate.
Viene lanciata Big Americans, la
prima pizza americana sul mercato
italiano, in tre differenti varianti di gusto.
L'assortimento di pizze surgelate
sarà poi destinato ad allargarsi
negli anni a venire, con l'acquisizione
dei brand Pizza Regina e Speedy
Pizza e con il lancio della nuova
Pizza Ristorante


Da cammeo a cameo
Nel 1985 il marchio cammeo si modifica in cameo, la doppia emme decade per rendere il marchio più moderno e incisivo.
L’innovazione è sempre attiva e nascono nuovi prodotti come Ciobar, il preparato per la cioccolata in tazza, e nuove varianti di preparati per dessert.
La comunicazione pubblicitaria continua con successo e rende il marchio sempre più noto e prestigioso


1970
Gli anni 70 sono caratterizzati da una
formidabile crescita.L’azienda si
presenta al grande pubblico con
varie azioni pubblicitarie e una
comunicazione in grado di far
conoscere il marchio cammeo nel
migliore dei modi.


1953
Il nome Dr. Oetker però, era di difficile
pronuncia e poco orecchiabile per gli
italiani; si cercò quindi un nuovo nome
che potesse essere chiaro e che fosse
facilmente associabile al marchio già
esistente.Nel 1953 nasce il nome cammeo,
che rievoca la preziosità del gioiello,
simbolo della femminilità per eccellenza.


La filiale italiana
Nel 1933 viene fondata la filiale italiana del gruppo tedesco. Dapprima con sede a Milano, si trasferisce nel 1958 a Desenzano del Garda, dove continua lo sviluppo della produzione e distribuzione di preparati per la pasticceria.


1903
Presto si percepì la necessità di creare un
marchio che potesse comunicare le
caratteristiche dei prodotti, la loro
qualità e innovazione.Nel 1903
venne creato il marchio che
ancora oggi contraddistingue
l’azienda: il profilo stilizzato di
una giovane donna all’interno di una
cornice ovale.


1891
cameo fa parte del gruppo Dr. Oetker, fondato nel 1891 dal giovane farmacista Dr. August Oetker.
Il Dr. August risiedeva a Bielefeld, una cittadina situata nel nord della Germania, dove ancora oggi si trova la sede della multinazionale.
Nel 1893, il Dr. Oetker introdusse per la prima volta il lievito in bustina, dosato esattamente per ½ kg di farina.
Il lievito Backin ebbe subito una grande diffusione grazie alla sua capacità di garantire la perfetta riuscita di qualunque dolce.
Da questa innovazione sono nati velocemente numerosi prodotti come lo zucchero vaniglinato, l’amido di frumento, gli aromi, i primi preparati per dessert e molto altro ancora.
